L’impianto è composto da 56 macchinari di varie tipologie inseriti in 3 linee automatizzate.
Sono presenti due reparti, di cui uno dedicato alla vibrofinitura e vibrolucidatura a secco; l’altro alla vibrofinitura e vibrolucidatura a umido.
Il reparto di vibrofinitura e lucidatura a secco lavora accessori di metallo come zama, alluminio e ferro che sono metalli molto sensibili all’acqua; il secco, dunque, serve ad evitare ossidazioni e ruggini che si verificano nelle fasi di vibrofinitura a umido.
Nell’impianto a umido, invece, vengono vibrofiniti e vibrolucidati gli altri tipi di metalli come ottone, acciaio, rame, bronzo ecc.
In entrambi i casi abbiamo delle superfici vibrofinite e vibrolucidate di ottima qualità, senza imperfezioni, liscie ed omogenee.